Lampedusa nella letteratura


Lampedusa nella letteratura

libroLampedusa , con il suo fascino, non poteva non aver ispirato anche scrittori antichi e moderni. D’altronde le leggende e la storia che l’hanno accompagnata nei secoli, la sua bellezza paesaggistica, il suo mare affascinante, la sua posizione che ne ha fatto crocevia di popoli nel passato e palcoscenico di tragedie umane nel presente, non potevano non essere fonte di ispirazione.
A cominciare dall’Ariosto che, nel Canto XL, stanza 55 del suo Orlando Furioso , così recita: “che s’abbia a ritrovar con numer pari/ di cavalieri armati in Lipadusa/un’isoletta è questa che dal mare/ medesimo che la cinge è circonfusa”. Questa la sfida raccolta da Orlando che da Biserta, con al seguito Brandimarte e Oliviero, si reca a Lampedusa dove il sanguinoso duello si svolge, raccontato dall’Ariosto, in 34 stanze del Canto XLII. Non è dato sapere se il poeta si fosse mai recato sull’isola, ma, di certo, sull’isola ritroviamo luoghi denominati al seguito di quell’opera: c’è contrada “Cavallo Bianco”, troviamo l’ “Orma di Orlando” e le “Quattro torri di Orlando”, ma da qui a dargli sicurezza storica ce ne corre.
Arrivando ai giorni nostri possiamo parlare di Davide Enia (Palermo 2/4/1974) che con il suo libro “Appunti per un naufragio” edito da Sellerio nel 2017, fa dell’isola un ritratto forte e veritiero sin dalle prime pagine, con una forza narrativa sconvolgente e vissuta. E ancora altri hanno scritto di Lampedusa, per raccontare l’emergenza umanitaria di cui è stata ed è tuttora testimone, per raccontarne le bellezze, per usarne l’atmosfera come sfondo a romanzi. Di seguito una piccola raccolta di autori e delle loro opere.
- Sullo stesso barcone. Lampedusa e Linosa si raccontano. Di Elena De Pasquale e Nino Arena (fondazione migrantes);
- A sud di Lampedusa. Cinque anni di.  Autore Stefano Liberti;
- Lampedusa-Pantelleria- Linosa diario giornaliero della guerra aerea (1940-43)  di Gaetano Schilirò;
- Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera, di Paolo Cuttitta;
- Le isole dei paladini. Lampedusa, Linosa, Lampione di Ninni Ravazza e Anselmo Sasà;
- Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro Flora con un elenco completo delle piante di Pantelleria di Stefano Sommier;
- La zia di Lampedusa di Elvira Stringo;
- Storia naturale delle isole Pelagie di Claudia Corti;
- Come gabbiani sull’acqua. Lampedusa tra due mondi di Angelo Campanella.
Anche la poetessa Alda Merini ha dedicato una bellissima poesia a Lampedusa intitolata “Una volta sognai”; questa toccante lirica venne scritta  per l’opera la “Porta d’Europa” dello scultore Mimmo Paladino e recitata proprio il giorno dell’inaugurazione, il 26 giugno del 2008; con una splendida
metafora la poetessa immagina una tartaruga marina, che di Lampedusa è il simbolo, che porta in salvo i naufraghi.
Lampedusa quindi non è solo mare e sole ma ha anche un’anima letteraria da non sottovalutare.