Spiaggia di Cala Maluk


Spiaggia di Cala Maluk

La spiaggia di Cala Maluk di Lampedusa, si trova nelle vicinanze del porto di Lampedusa e precisamente immediatamente ad est. L'omonima punta, che prende il nome proprio di Punta di Cala Maluk, è il punto più meridionale d'Italia. La spiaggia di Cala Maluk non è molto grande in termini di ampieza e fino a non molto tempo fa era una larga insenatura senza sabbia, in seguito potenti mareggiate depositarono sulla scogliera una discreta quantità di sabbia costituita quasi del tutto da frammenti di conchiglie, per lo più gasteropodi e bivalvi di vario genere. E’ infatti famosa tra i collezionisti dell’isola e non, perché fra la sua sabbia è possibile trovare delle belle e a volte anche particolari e rare conchiglie.

La baia prospicente la cala Maluk prende anche il nome di Cala Spugne, segno che qua non tanto tempo fa ma a dire il vero ancora oggi crescono sui fondali meravigliose spugne. Il mare antistante la baia è ridossato con i venti settentrionali, ed il suo fondale è misto di posidonia, sabbia e roccia.

Il nome Maluk deriva molto verosimilmente dall’arabo ed il suo significato è un po’ incerto, alcuni studiosi di botanica lo fanno riferire ad un arbusto che cresce rigoglioso nell’area, l’ Atriplex halismus, altri studiosi fanno risalire il nome ad alberi da frutto, gli albicocchi, che forse un tempo qui veniva coltivato. La spiaggia di Cala Maluk è facilmente accessibile basta percorrere la strada che costeggia l’aeroporto di Lampedusa e la si trova subito dopo il primo curvone a gomito. Nella prima spiaggetta di Cala Maluk non sono presenti servizi in spiaggia mentre nella più piccolo spiaggetta, poco distante dalla prima è presente un servizio di ombrelloni e lettini. Poco distante dalla spiaggia è presente la famosa “Porta d’Europa” famosa opera dello scultore Mimmo Paladino di cui parleremo in un prossimo articolo.