Spiaggia di Cala Pulcino


Spiaggia di Cala Pulcino

La spiaggia di Cala Pulcino segna il limite occidentale accessibile dell'isola di Lampedusa. E' in effetti l'ultima spiaggia del versante sud-occidentale di Lampedusa e da essa proseguendo verso occidente, si incontrano solo alte falesie a picco sul mare, con altezze che superano in alcuni tratti, come Albero Sole, il centinaio di metri dal livello del mare. In queste ripide e scoscese pareti nidificano in primavera i Gabbiani reali, mentre in estate molti falchi, prevalentemente quelli delle specie Falco della Regina, Falco Pellegrino e alcune specie di Berte, che compiono lunghe ed incredibili migrazioni.

La spiaggia di Cala Pulcino è generalmente formata da grossi blocchi e ciottoli che rotolano, trasportati dall’acqua dalla valle sovrastante la cala, in occasione di intense piogge, che trasformano la valle in un impetuoso torrente. In rari casi eccezionalmente questa ghiaia viene ricoperta da sabbia fine trasportata dalle mareggiate sulla battigia, per cui la spiaggia assume un’altra sembianza.

Cala Pulcino è una fra le più belle cale di Lampedusa, il suo mare trasparente riflette tutte le gradazioni dell’azzurro con tinte fino al verde smeraldo, specie nelle parti più prossime alla costa rocciosa. Il fondale dalla battigia fino alla parte centrale della baia è costituito da sabbia bianca, mentre un po’ più al largo prevale la posidonia, il polmone del Mediterraneo.

Vedere almeno una volta Cala Pulcino durante le vostre vacanze a Lampedusa è indispensabile anche se raggiungerla non è per niente agevole. Raggiungere cala Pulcino è particolarmente impegnativo, tre sono le alternative. La prima possibilità prevede di percorrere un lungo sentiero che parte da Casa Teresa, vecchio dammuso di Lampedusa ora bene storico e tutelato per circa 2 chilometri, la seconda possibilità prevede di raggiungerla attraverso un sentiero che parte dall'isola dei Conigli, la terza, più semplice e comoda prevede il noleggio di una imbarcazione e raggiungere Cala Pulcino via mare.