La spiaggia dell'Isola dei Conigli di Lampedusa è la spiaggia più famosa, non solo di Lampedusa ma d'Italia. Essa è stata più volte insignita come la migliore spiaggia d'Italia e nel 2015 come la più bella del mondo. E' la più grande spiaggia di Lampedusa ed è parte integrante dell'area marina protetta e della riserva regionale. E' possibile fruirne solo via terra percorrendo un sentiero mediamente ripido per circa 800 mt ed ad orari stabiliti solitamente dalle 8.00 alle 19.30 di ogni giorno. La spiaggia dei Conigli è anche chiamata "Rabbit beach" nome coniato dai militari degli Stati Uniti che fino alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso lavoravano nella base nato “Lampedusa Loran Station”. La spiaggia è formata interamente da sabbia bianca, talmente fine che camminandoci vi si "sprofonda" dentro. Ma la spiaggia dei Conigli di Lampedusa non è solo famosa per la bellezza del suo mare ma anche e soprattutto per la nidificazione della tartaruga "Caretta caretta" che qui ogni anno scava le sue buche per deporre le uova. Il periodo di nidificazione inizia a giugno e prosegue fino a metà del mese di Agosto. I nidi in spiaggia vengono sorvegliati dagli operatori della riserva regione e mediamente impiegano novanta giorni per schiusa. La spiaggia dei Conigli è l'unico sito in Italia dove “Caretta caretta” depone con regolarità, a volte le schiuse dei nidi avvengono in pieno giorno ed è così possibile ammirare questa magnificenza della natura. Il panorama che è possibile ammirare dall'alto scendendo il sentiero lascia stupefatti i viaggiatori. Due sono i punti panoramici dai quali ammirare Qui Modugno vi mori alla fine degli anni '80 del secolo scorso, lui la chiamava la "piscina di Dio". La spiaggia si forma alla fine di un lungo e tortuoso vallone che porta il nome di un insigne corsaro saraceno "Dragut" e assieme all’omonimo isolotto antistante costituisce la vera attrazione naturalistica e turistica di Lampedusa.