Tabaccara Lampedusa


Tabaccara Lampedusa

Dopo Cala Galera continuando verso Ovest, la costa gira improvvisamente verso nord, probabilmente a causa di una faglia e qui dopo un centinaio di metri si trova la famosa Tabaccara di Lampedusa. Da questo punto in poi verso ovest la costa diventa ripida e alta e l’intera area diventa inaccessibile da terra a meno che non siate buoni nuotatori e muniti di maschera e pinne e opportune segnalazioni (palloni sub) non decidiate di avventurarvi via mare dal punto più vicino per visitare quest'area. Generalmente il mezzo più idoneo per visitare la Tabaccara rimane la barca che è possibile noleggiare in uno dei numerosi noleggi dell’isola dislocati all’interno del porto di Lampedusa. Questa località di Lampedusa localizzata nel versante meridionale dell’isola, è diventata famosa per via delle ombre che le barche proiettano sul fondo le quali, specie in caso di calma di vento e mare piatto, fanno sembrare le barche sospese in area e quasi "volare". E' nato così il mito della Tabaccara e delle barche volanti, molto famose nei paesi orientali specie tra i giapponesi che da qualche anno hanno iniziato a visitare l’isola. Per potere apprezzare questo effetto ottico bisogna osservare la Tabaccara da terra e muniti di pazienza e buona dose di resistenza, addentrarsi in uno dei tanti sentieri della riserva di Lampedusa, che portano all’area dalla quale è possibile ammirarla dall’alto. La trasparenza dell'acqua di questo luogo è indescrivibile così come i colori, che assumono tutte le gradazioni dell’azzurro.

L’area costiera della Tabaccara è abbastanza ampia, la profondità del mare varia da poche decine di metri, a qualche metro in prossimità della costa ed all’interno della baia in prossimità dell’alta falesia. In fondo alla baia è presente una grotta dalla cui volta il continuo stillicidio d'acqua dolce permette ai gabbiani e agli altri uccelli marini di dissetarsi e riposare.