La spiaggia di Cala Galera di Lampedusa segna il limite occidentale dell'isola, là dove la costa inizia a diventare sempre più alta fino a trasformarsi in falesia. E' anche la prima cala interna alla riserva regionale e all'area marina protetta. Il lungo, tortuoso e omino vallone che la forma prende il via molto più a nord-ovest e si snoda per circa 2 km fino al mare. All’interno di questa piccola valle vi si trovano vecchi ruderi e scampoli dell’originaria vegetazione dell’isola, con qualche vecchio carrubo e gli oleastri. L’arenile è un misto di sedimenti fini, sabbia e roccia ed è prevalente l’apporto terrigeno della valle a monte. Il fondale di Cala Galera rimane basso per un lungo tratto verso il mare qui non è raro incontrare durante la stagione migratoria, uccelli che si riposano e si cibano di piccoli pesci.