L'isola di Lampedusa estremo meridionale d’Italia, è allungata da est ad ovest per circa 11 km ed è larga 4 km circa in senso nord sud.
I due versanti a nord e a sud presentano delle caratteristiche morfologiche totalmente diverse. Il versante a nord è alto e roccioso con pareti per lo più verticali che superano in alcuni tratti i cento metri al di sopra del mare, falesie, regno incontrastato di gabbiani reali, falchi pellegrini, falchi della regina e
Il versante meridionale invece è relativamente basso, caratterizzato da diverse insenature che culminano verso terra con aree accessibili e spiagge, per lo più di sabbia bianca e fine.
Tutte le spiagge di Lampedusa sono poco estese e raramente superano i cento metri di lunghezza, ma in compenso il loro mare è incantevole, in alcuni punti l’acqua si tinge di tutte le sfumature dell’azzurro e del verde metre in altri si colora di un azzurro indescrivibile e di una tale trasparenza che alcuni giornali e tv parlano ad esempio delle famose barche che sembrano volare.
E’ stata questa grande risorsa dell’isola, il mare, con suoi colori cangianti e mutevoli dal verde smeraldo al turchese e con tutte le sfumature possibili, la sua trasparenza che hanno reso Lampedusa famosa nel mondo. In alcune di queste splendide spiagge nidifica la tartaruga marina Caretta caretta, specie minacciata di estinzione e protetta da convenzioni internazionali e da diverse associazioni ed enti che operano nel territorio che è divenuta il simbolo di Lampedusa. Infatti tanti negozi nell’isola ritraggono e riproducono la tartaruga in vari oggetti, souvenir e abbigliamento accostandola al nome di Lampedusa. Visitando la spiaggia dei conigli non è raro durante la fine dell’estate imbattersi in una schiusa di nidi di tartarughe.
In questa sezione del sito descriveremo tutte le spiagge di Lampedusa dalle più accessibili a quelle che lo sono meno. Le loro caratteristiche, i servizi che si trovano in spiaggia, il loro fondale ed il loro arenile, la loro posizione nell’isola fornendo in ogni descrizione una piccola cartina interattiva.
Partiamo con il nostro tour virtuale da quella più vicina al centro abitato e che è la più facile da raggiungere ed accessibile.