Lampedusa e le sorelle III


Lampedusa e le sorelle III

tabaccara LampedusaSul mare di Linosa e Lampione e su i suoi abitanti potremmo dilungarci,  di certo non hanno nulla da invidiare a Lampedusa; anzi, le diverse caratteristiche morfologiche, le rendono interessanti ed alternative sia per le immersioni che per il semplice snorkeling: ogni uscita in mare avrà sempre qualcosa di diverso da offrire e quindi, a mio parere, la scelta di visitare anche le “sorelle minori”, come mi piace chiamarle, non potrà che essere una scelta intelligente. Ma torniamo a parlarne nel dettaglio ed occupiamoci degli animali...di terra.

Per quanto riguarda la fauna, sull’isola di Linosa troviamo la più grande colonia nidificante europea dell’uccello Berta maggiore (Calonectris diomedea) stimata in circa 10.000 coppie: simpatica caratteristica è il verso di quest’uccello che somiglia ad una voce di bambino per cui le colonie, ascoltate da lontano, possono dare l’idea di una moltitudine di bambini vocianti: provare per credere, considerando che la stagione riproduttiva inizia a marzo per finire verso ottobre, con l’abbandono del nido del piccolo.

Sempre tipica dell’isola è una lucertola, appunto endemica, la Podarcis filfolensis laurentimulleri e possiamo inoltre trovare una particolare specie di scinco (anch’esso un tipo di sauro) il Calcides diomedea. E, dulcis in fundo, anche Linosa può  vantare, come  Lampedusa, un sito di deposizione uova della tartaruga Caretta Caretta:  la spiaggia di Pozzolana di Ponente.

L’isolotto di Lampione è anch’esso rifugio di molti uccelli migratori, ed i gabbiani l’apprezzano particolarmente; ma non solo,  anche la “piccola di casa” ha un suo animale endemico: un piccolo crostaceo di terra, l’Armadillidium hirtum pelagicum.

L’isolotto è comunque disabitato, solo un faro automatico è presente e, seppure parte dell’Area marina protetta delle isole Pelagie, sull’isola è possibile attraccare, anche se il suo approdo è adatto solo a piccole imbarcazioni, e fare attività.

Finiamo questa carrellata sulle sorelle minori di Lampedusa parlando di cinema.

Linosa, oltre ad essere stato il reale set del film di Emanuele Crialese “Terraferma”, è stata oggetto di diversi documentari fra cui quello di Piero Cannizzaro “Isola di Linosa” trasmesso da Rai3 nella trasmissione Geo&Geo; è dei primi mesi del 2018 la scelta di utilizzarla come set della commedia romantica di Romeo Querci “Forse è solo mal di mare”, con la partecipazione di M.Grazia Cucinotta.

Lampione venne invece indicata come ambientazione, nel 2007, di alcune puntate della fiction “Centovetrine” ma le riprese vennero effettivamente realizzate sull’isola di Lampedusa per problemi logistici.

Possiamo quindi senz’altro dire che anche le “sorelle minori” di Lampedusa hanno molto da offrire in termini sia di mare, con tutte le sue attività ricreative connesse, che in termini di atmosfera: sono tutte e tre, ognuna con le sue peculiarità, un piccolo gioiello d’alto mare in cui ognuno potrà trovare il tipo di vacanza, di relax o di interesse che preferisce.