Lampedusa, un giro verso la costa nord di Lampedusa


Un giro verso la costa nord di Lampedusa

Faraglione a forma di Vela a LampedusaLampedusa ha una magia speciale, sarà perchè è più a sud di Tunisi e di Algeri, sarà perché il suo legame con l’Africa, altro archetipo di vita naturale, è reale, fisico, visto che fa parte del continente africano, sarà perché, davvero, è un isola d’alto mare.
Il nome del piccolo arcipelago d’altronde è Pelagie, dal greco “Πελαγfiαι” che significa “alto mare” e, credo, mai nome fu più adatto, continuiamo quindi il nostro giro.
Stiamo arrivando a Capo Ponente su cui svetta uno dei due fari di Lampedusa: mai come in questo luogo, speranza ed aiuto ai naviganti e, davvero, la storia dell’isola sarebbe stata ben diversa se, quando la flotta di Andrea Doria si trovò ad incrociare nei suoi pressi, un faro ci fosse già stato!
Continuiamo il nostro periplo e Lampedusa ci stupirà ancora con la sua costa che si innalza e si apre in grotte ed anfratti: e che dire degli scogli del Sacramento e della Vela? Anche Lampedusa ha i suoi faraglioni!!!
Ma continuiamo il giro ed ecco Punta Cappellone e Punta Alaimo.
Ed eccoci ad est, a Capo Grecale - vento mediterraneo che sofia da nordest, per Dante il Grecale era il vento “ schiavo” che spira dalla Schiavonia o Slavonia, che si può identificare nella Croazia orientale: e su Capo Grecale si erge l’altro faro di Lampedusa, altro punto emozionante che merita senz’altro una visita.
Doppiamo il capo Grecale e Lampedusa vuole stupirci ancora: di nuovo cale e insenature: Cala Calandra, Mare Morto, Cala Creta, Cala Pisana, ognuna degna e meritevole di un bagno, di una sosta.
Facciamoci indicare Punta Sottile: l’ultimo lembo d’Italia, sostiamo un attimo e sentiamoci pionieri di fronte all’infinito.
E, nel nostro rientrare verso il Porto, ci imbatteremo in Cala Francese: è innegabile che le sue palme, unite alle acque color smeraldo, congiureranno per farci sentire ai tropici: facciamo un esperimento, facciamoci un selfie e postiamolo senza dire dove siamo....sfido chiunque - che non abbia avuto la fortuna di venire a Lampedusa - a scoprire che siamo in questa nostra meravigliosa Italia!
Pur essendo una piccola isola Lampedusa ha tanto da offrire, una perla persa in alto mare, ma che ogni giorno troverà come stupirvi: lasciatevi andare, lasciatevi cullare dal suo mare, dal moto delle sue onde, perdetevi nell’infinito del suo mare e dei suoi orizzonti di mare infinito, percorrete i suoi sentieri per scoprire ogni volta un panorama diverso, fatela vostra e sognate di essere, persi in alto mare, nella vostra personalissima idea d’isola.