Lampedusa, l'isola che ti fará innamorare con la sua natura incontaminata dal fascino selvaggio. Scegli Lampedusa, con noi la tua vacanza in hotel o in appartamenti.
Classifica delle calette e delle spiagge di Lampedusa, viaggio tra i mari di Lampedusa. Nel voler dare un servizio utile ai nostri visitatori abbiamo deciso di stilare una classifica delle spiagge di Lampedusa.
L’Isola di Lampedusa, per le sue caratteristiche paesaggistiche e naturali, non ha nulla da invidiare alle più esotiche località del mondo. Le Spiagge di finissima sabbia bianca, il mare dai più incredibili e diversi toni dell’azzurro meritano sicuramente di essere visitati e vissuti. La possibilità di poter contare su strutture turistiche di ottimo livello e su una sentita “cultura dell’ospitalità“, innata in queste comunità, ci permette di consigliare, senza ombra di dubbio, una vacanza con la “V” maiuscola ai tropici Italiani. In un ambiente paradisiaco, in pieno Mediterraneo e a due passi dall’Africa ( Km 120 circa) si trovano le Isole Pelagie.
Lampedusa, la maggiore, sasso di color ocra affiorante dal mare con spiagge, insenature e pareti rocciose su di un mare che va dal turchese al cobalto con una infinita varietà di gradazioni.
Linosa emersa dalle profondità del mare con vulcani spenti e tufi dai mille colori. Paradiso incontaminato, meta prediletta delle berte, che qui nidificano, dall'inconfondibile canto e di una moltitudine di altre specie animali e vegetali. Lampione piccolissima isola disabitata, il cui faro illumina le buie notti dei pescatori, dimora di gabbiani e falchi della Regina e di piccoli squali grigi. In queste isole il tempo è ancora scandito dai normali ritmi che da sempre caratterizzano il susseguirsi delle stagioni con l’alternarsi di piccoli ed unici "miracoli" che permettono di vivere momenti indimenticabili. Così l’inverno viene salutato dal passaggio annuale del più grande mammifero marino del mediterraneo la Balenottera comune “ Balaenoptera physalus” lunga fino a 24 mt. La primavera e l’estate dalle fioriture di rare ed endemiche essenze mediterranee e dall’arrivo dei falchi Pellegrino e della Regina che vengono a nidificare nelle ripide e scoscese falesie delle isole. L'autunno dal passaggio di svariate moltitudini di specie di uccelli migratori che attraversano e sostano per riposare dal lungo viaggio. E poi il continuo lavoro dei pescatori di Lampedusa che adornano il porto con i loro tramagli e barche o gli agricoltori Linosani infaticabili pittori delle loro case specchio del loro animo. Lampedusa offre, oltre alle innumerevoli possibilità di vivere il mare, anche trekking ed escursioni nei tanti sentieri comodi o a strapiombo sul mare, a cavallo o in pullman nelle zone interne per scoprire una flora mediterranea unica ed incontaminata.
Molto importanti i siti archeologici ed il museo che testimoniano l’importanza che questa isola ha rappresentato per i popoli del mediterraneo fin dal Neolitico.
La cucina lampedusana, semplice e genuina, coniuga in perfetta armonia i sapori di quella siciliana e araba, esaltando sopratutto i prodotti del mare.
§
I numerosi bar, come il Guitgia Beach che permettono, di gustare straordinarie granite di gelsi, fichidindia e mandorle o indimenticabili dolci a base di ricotta, per un meritato momento di relax dopo una giornata di sole e mare.